
CoMike Magazine 2 15 Maggio 2003 (quasi)

Editoriale
Ghiotte novitā!
Innanzitutto il debutto di un personaggio nuovo, che andiamo subito ad inserire tra le schede dei personaggi.
Inoltre, compare per la prima volta nei CoMike il Grande Dalmuti.
E che cos'č?
E` un gioco di carte in cui ci si lamenta delle carte nella propria mano, ci si lamenta della fortuna degli altri, si dicono cazzate e ogni tanto si mettono gių delle carte.
Il mazzo č di ottanta carte, numerate da 1 a 12 e contrassegnate da un "titolo" (i 9 sono i "Cuochi", i 7 le "Sarte", i 4 le "Baronesse", i 2 gli "Arcivescovi", cose cosė). C'č una carta col numero 1 (il Grande Dalmuti) due col 2, tre col 3 eccetera, pių i due jolly. Prima o poi vi spiegheremo anche come si gioca, altrimenti fate ancora in tempo (forse) a procurarvi qualche copia invenduta dell'edizione tedesca (Der Grosse Dalmuti) e impararvelo da voi, razza di scrocconi.
Se invece non ci capite proprio nulla e coi soldi siete pių tirati della faccia di Sandra Milo, gių in basso c'č il glossario. Alla prossima...

CoMike 18


Glossario Dalmuti-Italiano
Antichristus! Antichristus!:
Coro (sull'aria della colonna sonora di "The Omen") che accompagna l'entrata in scena di un tris di 6. Si presenta nelle varianti Antichristus Rovesciatus! (tris di 9), Antichristus Non Udentus! (tris di 7) e Antichri-hehehe! Antichri-hehehe! (coppia di 6 + una jonka).
Che Carte di Merda!:
Esclamazione dal significato evidente, tradizionalmente proibita almeno fino alla terza manche.
Ciao Ciao Tinky-Winky!:
Variante del pių classico "passo". Tende a generare rotolate di schiaffoni e insalate di cazzotti da parte dei compagni di gioco giustamente infastiditi.
Dalmuti:
Vedi "Grande Dalmuti"
Grande Dalmuti:
1. Il gioco "Il Grande Dalmuti"
2. La carta numero 1, la pių potente del gioco, denominata "il Grande Dalmuti"
3. Il giocatore che ha vinto la manche precedente, e che quindi assume per questa mano il ruolo privilegiato di "Grande Dalmuti"
4. Ebenezer J. Dalmuti, 2 metri e 17 per 350 kg.
Jonka:
Termine tradizionale per "Jolly". Cfr. il noto canto natalizio anglosassone:
Deck the halls with Willy Wonka
fa-la-la-la-la-la-la-la-la
'Tis the season to be jonka
fa-la-la-la-la-la-la-la-la
Spaėso:
Termine dialettale cadorino (Bellunese, pių precisamente): "Mancante della sua naturale controparte. Spaiato, disaccoppiato, isolato". Taluni ritengono che sia invece un antico termine di etimologia sanscrita. Talaltri ritengono che taluni dovrebbero drogarsi di meno. Taluni e talaltri concordano sul fatto che avere carte spaėse in mano č una rottura di maroni, a meno che non siano carte di alto valore. L'accezione "essere come un dodici spaėso" vale pių o meno "essere come un cane in chiesa", sfigato e malandato anzichenō. L'accezione "Ho il Dalmuti, perō spaėso" č un ironico e divertente modo di dire che sta a significare "ho delle belle carte, perō giā che ci sono vi prendo anche per il culo" (si noti che il Dalmuti, essendo presente in copia unica, č spaėso per sua natura); a tale divertente lazzo spesso consegue una divertente roncolata nelle gengive da chi sono cinque mani che fa zero punti zero.

CoMike, i personaggi e le loro caratteristiche distintive sono ©2001 by Michael Tammaro. CineMike e CoMike Special sono di Matteo Scarabelli su licenza del detentore dei copyright. I contenuti redazionali sono a cura di Matteo Scarabelli e Tommy Caretti. Il design č ©2003 by Matteo Scarabelli & Michael Tammaro. Riproduzione e diffusione sotto qualsiasi foma sono espressamente vietate salvo espressa autorizzazione del detentore dei copyright.

|