![]() di Lee Chi Chin |
||
![]() |
||
Fantasy. Aria fritta e rifritta, ormai: continuare a saltellare sulle spalle di giganti come Tolkien e Howard non porta più a nulla di nuovo. Narratori disimpegnati come Eddings si riducono ai prequel, l'inesauribile fucina dei romanzi made in Dungeons & Dragons ha ormai spento i fuochi, persino Terry Brooks è costretto da anni a plagiare se stesso.
La Leggenda delle Tre Spade è un fumetto wu xia. No, non è una specie di raviolo al vapore, siete fuori strada. Il wu xia è un genere di letteratura proprio della cultura Cinese, una sorta di via di mezzo fra la nostra fantasy, il racconto popolare e il romanzo d'avventura alla Dumas; il tipico racconto wu xia narra le imprese di guerrieri erranti (wu xia significa più o meno questo) in una sorta di indefinito passato recente, ricco di influenze mistiche, in cui i Maestri dell'Arte sanno camminare sull'acqua o sull'aria, le spade tagliano colonne di pietra, i monaci paralizzano con un tocco o una parola, e spiriti e demoni ogni tanto escono da questo o quell'Inferno (i Cinesi hanno molti Inferni) per farsi una scorpacciata di carne o di anime. Be', la sto romanzando un tantino, è vero. Se volete avere un assaggio di wu xia in prima persona, e non avete tempo o voglia di leggervi un romanzo, potete ricorrere a film come l'ingiustamente trascurato Storia di Fantasmi Cinesi o il recente e blasonatissimo La Tigre e il Dragone (volendo, anche Grosso Guaio a Chinatown può ricadere nel genere, pur essendo occidentalizzato, scanzonato, quasi parodistico).
La veste editoriale dell'edizione italiana, a cura della Ediperiodici - Jade, è quel che si dice il minimo indispensabile: buona carta (davvero!), rilegatura resistente anche ad aperture "drastiche", copertina leggera (con un frontespizio discutibile, ma vabbe'...), lettering in TrueType e onomatopee in WordArt, sette righe di mini-biografia, un colophon inspiegabilmente reticente (adattatore e impaginatore sono privi di cognome) e un titolo di copertina che non convince granché (perché deformare l'immagine? e perchè in quella maniera?). Tutto sommato un buon prodotto, specie per il prezzo a cui viene offerto (18.000 lire - 9.30 Euro per 172 pagine a colori in formato trade paperback). Senza dubbio un'esperienza interessante, diversa dal solito. L'acquisto è caldamente consigliato, anche come occasione per sfuggire al duopolio comics-manga senza dover sborsare cifre ingenti per poche pagine cartonate. Da parte mia, spero sinceramente che il successo commerciale (sperando ci sia!) di questa iniziativa convinca la Jade o la loro concorrenza a pubblicare qualche altra "esotica" novità dall'Oriente non-nipponico. recensione di Matteo "Abe Zapruder" Scarabelli |
||
![]() |
||
Il design del sito è ©2001 di Matteo Scarabelli. I contenuti del sito sono © dei singoli autori. Eventuali opinioni espresse dai singoli autori non sono necessariamente condivise dai manutentori del sito. |
||
![]() |