![]() di Vicente Segrelles |
||
![]() |
||
Non ne ha bisogno. È Il Mercenario, e tanto basta. Questo eroe-archetipo nasce in Spagna nel 1980 dalla matita di Vicente Segrelles, già affermato disegnatore tecnico, grafico pubblicitario, illustratore e copertinista (sue le illustrazioni di una splendida edizione spagnola dei poemi omerici). Basta sfogliare qualche pagina di uno qualsiasi dei suoi albi per rendersi conto che la storia può benissimo passare in secondo piano, che vale la pena di smarrirsi nei disegni.
Il mondo del Mercenario, fatto di isole di roccia in un mare di nubi e di dragoni da sella, di saggi alchimisti custodi dei segreti più pericolosi, e soprattutto di guerrieri impavidi e di bellissime e letali fanciulle dalla pelle d'avorio, ricorda in più d'un tratto l'Era Hyboriana di Robert E. Howard, a cui si mantiene più fedele di altre interpretazioni della heroic fantasy di stampo "spartano" (e sto pensando in particolare al pur ottimo DEN di Richard Corben). I personaggi che lo popolano sono, come il protagonista, poco più che topoi incarnati ("il saggio" Gran Maestro, "l'amazzone" Nan-Tay, "il mago malvagio" Claust), e allo stesso tempo restano molto umani, molto carnali nel loro vivere e nel loro morire. Non ci sono eroi senza paura, dalla forza e fortuna sovrannaturali, che sfuggirebbero anche all'Armageddon come in un action-movie hollywoodiano, ma eroi di statura più simile alla nostra, che rischiano la pelle sapendo di rischiarla, che vengono feriti e imprigionati e umiliati, che devono fare i conti con un'arma resa inservibile, con un'armatura inadatta o troppo costosa, con una cavalcatura azzoppata o gravida di prole.
La prima cosa che colpisce, e che lascia incredulo chi non conosce El Mercenario e il suo autore, è che ogni tavola, ogni vignetta, è un dipinto ad olio. No, non sto scherzando: quelle che vedete sparpagliate per quasta pagina non sono tutte copertine o pin-up; anche perché andare a distinguere tra una copertina, una pin-up, una splash page o una qulasiasi vignetta è una bell'impresa. Dal punto di vista della mera qualità dell'immagine prodotta, del lavoro che si può dire artigianale che sta dietro ad ogni sequenza di primi piani, primissimi, dettagli, una pagina del Mercenario vale un'annata di spandex o un chilo e tre di retini nipponici. Oltre ad essere tecnicamente ineccepibile (e mancherebbe altro, dopo vent'anni come disegnatore e illustratore professionista), Segrelles rivela una capacità straordinaria di visualizzare e fermare sulla carta non solo prospettive, movimenti e sequenze ma soprattutto ambienti, paesaggi, panorami di una varietà e di una bellezza sorprendenti, dalle distese rocce brulle che svettano dalle nubi alle panoramiche notturne sulle città e le fortezze arabeggianti, alle sequenze mozzafiato del Cratere, agli interni sempre diversi e sempre ricchissimi di dettagli. Anche i singoli oggetti, gli abbigliamenti dei personaggi, i particolari di contorno possiedono una ricchezza di dettaglio che ha dell'incredibile: dal realismo di ogni armatura, agli screzi sulle impugnature di una spada, alla precisione tecnica di leve e meccanismi, al modo in cui i dardi-rasoio di Nan-Tay sono fermati e allineati lungo la sella.
Non dovrebbe invece essere non troppo difficile rintracciare il n. 49 della collana Euracomix dell'Eura Editoriale, intitolato semplicemente Il Mercenario e contenente La Fortezza e il breve Il Papiro. Segrelles continua a scrivere e disegnare El Mercenario, oltre a lavorare ad altri progetti (tra questi un adattamento di alcuni racconti di Ray Bradbury). Nonostante le dichiarazioni piene di buona volontà, l'Eura Editoriale non ha ancora pubblicato nè le più recenti avventure del Mercenario nè altre opere di Segrelles. Se avete dimestichezza con lo spagnolo potete cercare gli originali (editi da Norma Editorial, se le cose non sono cambiate negli ultimi anni) o piuttosto l'edizione in lingua francese (edita da Glénat). Giunto in fin di licenza, vi lascio con un elogio di Segrelles da parte di qualcuno che della suggestione della narrazione per immagini se ne intendeva parecchio di più di me, e che mille volte meglio di me può degnamente concludere questo viaggio nel passato. "Ha una fantasia molto seducente, Segrelles, e un dato fascinoso: si esprime in racconti che ti coinvolgono completamente, che ti fanno aspettare con piacere e ansia infantili la puntata successiva. Ma nello stesso tempo ti porta a contemplare ogni tavola in se stessa, nei dettagli, come si spiea in un quadro ciascun particolare rivelatore [...]. Il suo segno è così sapiente e nuovoda mettere, a chi ha qualche dimestichezza con matite e colore, voglia di rifare le sue tavole per scoprire qual è il segreto della loro malìa[...]. Insomma, è un bel tipo: uno che ti restituisce tutta l'emozione e la meraviglia, tutto il piacere di guardare immagini." recensione di Matteo "Abe Zapruder" Scarabelli |
||
![]() |
||
Il design del sito è ©2001 di Matteo Scarabelli. I contenuti del sito sono © dei singoli autori. Eventuali opinioni espresse dai singoli autori non sono necessariamente condivise dai manutentori del sito. |
||
![]() |